Teatro e nuove generazioni: laboratorio per insegnanti a cura di Guido Castiglia.
Terra, acqua, aria
a cura di Lucia Linda e Giulia Pes / Teatro della Sete
Storie e attività creative
durata: 3 incontri da un’ora e mezza ciascuno
per: alunni delle scuole primarie
il laboratorio può essere svolto in una stanza dotata di tavoli e sedie oppure all’aperto
per: alunni delle scuole primarie
il laboratorio può essere svolto in una stanza dotata di tavoli e sedie oppure all’aperto
Il laboratorio
Tre incontri in cui esplorare il mondo degli animali e le tracce che lasciano, per riscoprire il gusto della lettura e condividere alcune attività creative realizzate con elementi naturali. Ogni incontro sarà dedicato ad un elemento, terra, acqua e aria, e agli agli animali che lo abitano:
Terra (Orso) – Impronte nel bosco
Mandala e Land art per la ricostruzione di impronte degli animali.
Bibliografia di riferimento: Björn. Sei storie da orso, di Delphine Perret; Le case degli animali, di Marianne Dubuc; Il sentiero, di Marianne Dubuc; E poi…è primavera, di Julie Fogliano
Acqua (Pesci) – Sguazzi d’acqua
Sguazzi d’acqua con la tecnica dell’acquarello. Giochi di trasparenze e riflessi attraverso l’uso della carta.
Bibliografia di riferimento: Oceano. Tagli e animazioni per esplorare il mondo marino, di Emma- nuelle Grundmann; Ultimo venne il verme. Favole, di Nicola Cinquetti; Mai contenti, di Bruno Munari; Maremè, di Bruno Tognolini e Antonella Abbattiello
Aria (Uccelli) – Frulli in aria
Storie di voli e di cadute, alla scoperta del leggero mondo degli uccelli. Costruzione di acchiappavento
Bibliografia di riferimento: Voglio anch’io, di Gek Tessaro; Testa in su. Testa in giù, di Marie-Luoise Fitzpatrick; Due ali, di Cristina Bellemo e Mariachiara Di Giorgio; Storie di tre uccellini, di Bruno Munari.