skip to Main Content
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia | teatroescuola info@teatroescuola.it Newsletter

Teatro e nuove generazioni

a cura di Guido Castiglia

date: 15 e 18 maggio
orario: dalle 16.30 alle 19.00
luogo: Lo Studio, via Fabio da Maniago 15, Udine

Il laboratorio: Teatro e nuove generazioni

Il teatro che fonda la sua drammaturgia sulla relazione, stringe con il proprio pubblico un legame indissolubile nella ricerca di un immaginario e di una poetica condivisa. Perché ciò accada, si rende necessario attivare percorsi di ricerca che offrano uno scambio emotivo, sensoriale, cognitivo e intellettuale tra persone; per questo motivo è importante la formazione teatrale attraverso la sperimentazione di sguardi differenti, la trasmissione di tecniche comunicative ed espressive ma anche tramite uno scambio paritario tra persone, siano essi bambini, preadolescenti, adolescenti o adulti.

Guido Castiglia

Guido Castiglia, attore, autore, regista, esordisce nel 1977 con il Teatro dell’Angolo. Nel 1980 entra a far parte della Compagnia Granbadò; si segnalano gli spettacoli: “Esigenze tecniche” (premio E.T.I. Stregagatto 1984) e “Recita”. Sempre con la Compagnia Granbadò, partecipa a trasmissioni televisive sulle reti R.A.I. (“Dancemania” 1986-87; “Pista” 1988; “Magazine” 1989). Nel 1990 lavora come attore con il Teatro Stabile di Brescia nell’allestimento dello spettacolo “Il guardiano” di Harold Pinter con la regia di Paolo Meduri. Nel 1992, sciolta la Compagnia Granbadò, comincia un percorso di ricerca teatrale fondando nel 1993 la Compagnia Nonsoloteatro, una struttura di produzione teatrale rivolta all’infanzia e alle nuove generazioni. Firma i testi e le regie degli spettacoli prodotti da Nonsoloteatro, che dal 1993 ad oggi continuano ad essere distribuiti in Italia e all’estero; si segnalano in particolar modo: il Premio E.T.I. Stregagatto 2004 a “Ernesto Roditore, guardiano di parole” come migliore spettacolo per l’infanzia, l’Eolo Award 2012 a “Branco di scuola, una semplice storia di bullismo” come migliore drammaturgia per i giovani, la menzione speciale a Giocateatro Torino 2013 per “B comeBabau”,la collaborazione con Piera Aiello (testimone di giustizia) e LIBERA PIEMONTE per lo spettacolo “Una storia disegnata nell’aria, per raccontare Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino”,  la segnalazione della rivista telematica Krapp’s Last Post di “Giannino e la pietra nella minestra” nell’articolo “Teatro Ragazzi 2018:The best off” e la segnalazione della rivista teatrale Hystrio a “DISconnesso, fuga off-line” citato tra le migliori produzioni 2019 dedicate al pubblico under 18. Applica metodicamente l’esperienza drammaturgica in quel “terreno culturale” che trova la sua collocazione tra scuola e teatro; realizza progetti di didattica teatrale in tutta Italia. Dall’anno Accademico 2019-2020 è docente titolare di “Drammaturgia di relazione. Principi fondamentali del teatro ragazzi” nel Master in “Pedagogia e Teatro” presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna. Dal 2013, insieme a Silvano Antonelli, è direttore artistico della cooperativa Unoteatro, di cui Nonsoloteatro è formazione artistica.

ISCRIVITI >>

Scarica la scheda del laboratorio:



Foto di Luca d’Agostino

Back To Top