Spettacolo di e con Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti per bambini fino a 5 anni.
Sapiens, l’ultimo Neanderthal
Attraverso questa fiaba preistorica sono raccontati i conflitti tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e all’ambiente.
Principio Attivo Teatro (LE)
sostegno alla produzione: La Baracca Testoni Ragazzi e ATGTP Teatro Pirata
Teatro danza
55 minuti
Scuola primaria e Secondaria di I
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
disegno luci Davide Arsenio
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
Lo spettacolo racconta l’incontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso l’esistenza in Europa per migliaia di anni, Sapiens e Neanderthal. Fino a poco tempo fa si riteneva che l’arrivo dei Sapiens avesse soppiantato l’altra specie, ma nuove scoperte hanno dimostrato che i due gruppi hanno vissuto fianco a fianco nel sud dell’Europa.
I Neanderthal non erano proprio come i Sapiens, avevano caratteristiche genetiche diverse.
Nello spettacolo i Sapiens incarnano gli aspetti più cinici e vincenti della società contemporanea, i Neanderthal invece gli aspetti più disinteressati e poetici. Questa bipartizione, anche se schematica, permette in maniera semplice e diretta di lavorare sui conflitti tra i due gruppi che di volta in volta si incontreranno nella storia.
Attraverso questa fiaba preistorica sono raccontati i conflitti tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e all’ambiente.