skip to Main Content
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia | teatroescuola info@teatroescuola.it Newsletter

Parole e sassi

a cura di Valentina Rivelli / Teatro della Sete
Collettivo Progetto Antigone
direzione artistica: Letizia Quintavalla

La storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni.

laboratorio musicale
durata: 5 incontri da un’ora e mezza ciascuno circaper: le scuole primarie (classe 3^, 4^ e 5^), scuole secondare di I e II grado

Il laboratorio

La Tragedia Greca raccontata ai bambini. Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, di patti mancati, di rituali, di leggi non scritte e di ciechi indovini, è stata narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C. Ora, diciotto attrici, ognuna nella propria regione, solo con un piccolo patrimonio di sassi, la raccontano alle nuove generazioni, che a loro volta la racconteranno ad altri.

Questo Racconto-Laboratorio ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. L’attrice, prima di iniziare il Racconto, fa un patto con i bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel racconto.

Il racconto ha una durata di 45 minuti e negli incontri di laboratorio successivi, l’attrice e i bambini lavoreranno insieme sui temi della tragedia: l’essere fratelli e il prendersi cura, la giustizia e le leggi non scritte, la disobbedienza e il potere. Durante il laboratorio è il pubblico a costruire metafore teatrali e tutto avviene all’interno della classe. La classe è come una piccola polis con le sue regole, è una piccola comunità che si nutre di molteplicità di emozioni e di pensieri e di una preziosa ricchezza di opinioni, per questo è un vero deposito democratico della conoscenza.

Scarica la scheda del laboratorio:


 


Back To Top