Teatro e nuove generazioni: laboratorio per insegnanti a cura di Guido Castiglia.
Musica, sonorità e ascolto
a cura di Giovanna Pezzetta
date: 28 febbraio e 7 marzo
orario: dalle 17.00 alle 19.30
luogo: Lo Studio, via Fabio da Maniago 15, Udine
orario: dalle 17.00 alle 19.30
luogo: Lo Studio, via Fabio da Maniago 15, Udine
Il laboratorio: Musica, sonorità e ascolto
Il bambino, ancor prima di nascere, è già in relazione con il mondo esterno che lo attende. I suoi sensi, pur acerbi, captano segnali, luci, movimenti ma soprattutto suoni provenienti dalla misteriosa dimensione del “fuori”. Dopo la nascita, le storie e i canti che un adulto intona al bambino costituiscono un modo per comunicargli il proprio affetto, per rappresentare il benessere del tempo passato insieme. Nenie e ninne nanne, poi filastrocche e racconti in rima: la comunicazione verbale si evolve nel ritmo e nella musicalità, con tempi che via via si distendono, fino a che il bambino è pronto per adagiarsi nel flusso del racconto e della narrazione. Le storie che un bambino ascolta lo portano in volo, lo fanno sognare, gli insegnano a parlare, a colorare immagini fantastiche, a raccontare di sé, a rappresentare e comprendere il mondo che lo circonda. L’ascolto è per la mente e l’animo del bambino ciò che le cure e il nutrimento sono per il corpo ed ecco che raccontare loro l’armonia delle storie diventa essenziale.
Giovanna Pezzetta
Nata a Udine nel 1971, Giovanna Pezzetta si è laureata in Lettere e si è diplomata a pieni voti in pianoforte al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Come solista si è esibita presso numerosi enti ed associazioni culturali. Svolge regolare attività concertistica in formazioni di musica da camera e ha partecipato a vari festival nazionali e internazionali, tra cui il Festival Internazionale di Musica da Camera assieme al Quartetto di Stato del Kazakistan. Collabora da anni con la scrittrice Chiara Carminati alla realizzazione di laboratori per bambini e ragazzi sulla musica delle parole e sulla poesia della musica; compone inoltre musiche originali a partire da poesie e testi in prosa: ha interamente musicato i versi de “Il mare in una rima” e svariati testi di Borges, Pavese e Montale. Pianista e compositrice ha tenuto concerti sia come solista che in numerose formazioni cameristiche, partecipando a diversi Festival Nazionali ed Internazionali.
Compone musica per grandi e bambini e conduce laboratori di promozione della lettura attraverso l’utilizzo del canto e della musica presso scuole, biblioteche e Università. Da anni assieme a Chiara Carminati, Leo Virgili e ai musicisti della Linea Armonica realizza spettacoli e letture per ragazzi e famiglie nei teatri di tutta Italia. Sue sono le musiche di Rime per le Mani (Panini), An Dan Dest (Sinnos), Mela Canti (Panini), Belle Bestie (Panini). Ha composto le musiche per gli spettacoli “La scimmia” e “Dentro”, di e con Giuliana Musso. Suo è lo spettacolo “Abilitata” per la regia di Giuliana Musso
Foto di Luca d’Agostino