Spettacolo di e con Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti per bambini fino a 5 anni.
Kafka e la bambola viaggiatrice
tratto dal romanzo “Kafka y la muñeca viajera” di Jordi Sierra i Fabra
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (UD) / teatrodelleapparizioni (RO)
Teatro d’attore e di figura
55 minuti
dai 6 anni
adattamento e drammaturgia Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
regia Fabrizio Pallara
con Desy Gialuz e Valerio Malorni
scene e costumi Fabrizio Pallara e Luigina Tusini
immagini video Massimo Racozzi
ideazione e costruzione bambola Ilaria Comisso
organizzazione Silvia Parlani
Un pomeriggio, un parco, Berlino. Il 1923. Franz Kafka ritroso scrittore ancora non raggiunto dalla vera fama s’imbatte in una bambina, Elsi. La bambina ha perso la sua bambola e da questo evento parte lo spunto per l’ultima opera dello scrittore. Ventuno giorni e tante lettere per raccontare un’altra verità: la bambola non si era persa, aveva deciso di partire per un lungo viaggio e quelle lettere avrebbero raccontato con la voce di Kafka, che s’inventa postino delle bambole, le sue avventure in giro per il mondo.
Di Elsi nessuna traccia, degli scritti nemmeno. Ma Jordi Sierra i Fabra, scrittore catalano, prova a ricostruire cosa potrebbe essere accaduto, a riempire i buchi di quella strana e misteriosa vicenda, regalando ai lettori un racconto prezioso e intenso. È una storia che parla di nostalgia, inquietudini, vita che corre via, è una storia dell’infanzia che dice di stupori, occhi aperti sul mondo, vita che arriva tumultuosa e piena. È il racconto della perdita e dell’abbandono, di come si impara a stare dentro al cambiamento, e di quanto si possa raccogliere dagli incontri, anche i più inattesi.
Dentro una scena essenziale e con l’aiuto di videoproiezioni, che animano e descrivono i luoghi, le immaginazioni e il viaggio fantastico della bambola, si sviluppa un dialogo profondo tra i due protagonisti. Un incontro tra umanità, tra condizioni diverse, diversi tempi della vita.