Parole, catene, gesti, suoni per immaginare la voce del mare
Jack e il fagiolo magico
Per camminare sulle nuvole non è necessario essere grandi. E nemmeno avere un permesso.
La luna nel letto
teatro di figura e attore
45 minuti – per la scuola dell’infanzia e primaria (classi prime e seconde)
da un’idea di Maria Pascale
con Maria Pascale
voce registrata Lorenzo Gubello
testi, regia e scene Michelangelo Campanale
assistente alla regia Annarita De Michele
assistente alla scenotecnica e costumi Maria Pascale
registrazioni audio Michelangelo Volpe
Si potrebbe
parlare per ore di quello che accade tra cielo e terra. Si potrebbe raccontare che sulle nuvole si può correre a più non posso e che in mezzo ai loro ciuffi si può trovare di tutto, anche un grande castello. Se si possiedono dei semplici fagioli e con i piedi a terra le cose si complicano, si può sempre sperare nel cielo e in una grande avventura. Ma bisogna avere anche un bel istinto e soprattutto fiducia, in se stessi e nella vita. Così ci racconta la fiaba tradizionale orale inglese – la prima pubblicazione apparve nel libro The History of Jack and the Bean-Stalk, stampato da Benjamin Tabard nel 1807 e così ci racconta Maria sulla scena con la sua piccola e stupefacente macchina piena di oggetti, dettagli, marchingegni, giocattoli, segni e sguardi.
Vai al sito della compagnia La luna nel letto
Per la scheda dello spettacolo e gli altri approfondimenti disponibili accedi all’area riservata
Questo contenuto è solo per utenti registrati
Accedi per visualizzarlo!