
- Questo evento è passato.
La relazione a scuola – I° appuntamento
Data:
Tipo di attività:

Webinar su ON LINE
a cura di Marco Dallari
per gli insegnanti, gli educatori, gli artisti
Alfabetizzazione della pratica teatrale a scuola e la sua influenza nello sviluppo dell’età evolutiva
Perché fare teatro a scuola?
Una bella domanda.
Anzi. è LA domanda da indagare nel nostro fare di operatori della cultura e dell’educazione non per articolare risposte che portino a ricette, ma per aprire costantemente finestre di pensiero che nutrano di senso la relazione fra Teatro e Scuola nella sua pienezza e complessità.
Marco Dallari, pedagogista, ricercatore, formatore e fondatore del Laboratorio di Comunicazione e Narratività presso l’Università di Trento, da molti anni questa domanda se la fa in dialogo e ascolto – reciproco – con il mondo del Teatro ragazzi.
La neuroscienza sta cominciando a capire ciò che il teatro ha sempre saputo (Peter Brook)
Negli ultimi anni si parla molto delle esplorazioni e delle frontiere delle neuroscienze che ci danno le tracce tangibili – verificate e verificabili – delle intuizioni sull’essenza della relazione delle persone – anche bambine – con l’arte. Oggi sappiamo molte cose sul funzionamento del nostro cervello e su come si formano la nostra conoscenza e le rappresentazioni del mondo, così come la conoscenza e la rappresentazione di sé.
Sappiamo tante cose anche sul teatro, su come “il lavoro dell’attore sarebbe inutile se non potesse, al di là delle barriere linguistiche o culturali, condividere i suoni e i movimenti del proprio corpo con gli spettatori, rendendoli così parte di un evento che contribuiscono a creare ” e su come il teatro sia un infinito repertorio di esempi che dà alle persone quella competenza simbolica necessaria per diventare compiutamente membri della comunità umana.
Sappiamo che il Teatro – e l’arte tutta – è una palestra emotiva necessaria all’empatia perché per riconoscere, accettare, nominare e descrivere gli stati emozionali – propri e altrui – il linguaggio logico-razionale non basta. Perché ci servono le metafore. E il teatro è il regno del “facciamo finta che io ero”.
Sappiamo anche che queste competenze sono imprescindibili per il benessere, la salute e l’innovazione necessaria allo sviluppo sociale ed economico della comunità.
Insomma sappiamo tante cose. Allora perché facciamo ancora l’errore di considerare la Scuola e il Teatro come cose a sé stanti, materie per specialisti. Perché fatichiamo ad uscire dalla mentalità per cui l’arte e la cultura non si mescolano con le altre dimensioni ‘utili e primarie’ della vita umana tanto da risultare sacrificabili?
Marco Dallari, traccerà un perimetro a questi e molti altri pensieri, ragionando insieme sulle relazioni fra Teatro e Scuola.
L’incontro è il primo appuntamento del ciclo di 4 incontri di formazione “La relazione a scuola. in presenza e a distanza” promosso e realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa A.R.T.I./INDIRE di cui teatroescuola è parte attiva.
Il report dell’incontro è disponibile per gli utenti registrati
Questo contenuto è solo per utenti registrati
Accedi per visualizzarlo!