
- Questo evento è passato.
ISCRIZIONI formazione nazionale 21.22
Data:
Tipo di attività:


un’iniziativa coordinata da: INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane)
Per TUTTI gli insegnanti
La relazione a scuola, in presenza e a distanza
corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti
Fino al 7 dicembre sono attive le ISCRIZIONI al ciclo di incontri formativi dedicati al fare teatro a scuola.
4 appuntamenti ON LINE, parte centrale dell’edizione 21.22 delle Giornate FTSSN Fare Teatro a Scuola, Secondo Noi.
- martedì 14 dicembre, dalle ore 17 alle 19 a cura di Marco Dallari Alfabetizzazione della pratica teatrale a scuola e la sua influenza nello sviluppo dell’età evolutiva
- giovedì 16 dicembre, dalle ore 17 alle 19 a cura di Roberto Frabetti – La Baracca Testoni Teatro Raccontare con gli occhi. Ricerca della relazione sensibile
- lunedì 10 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19 a cura di Emma Dante – Compagnia Sud Costa Occidentale Il linguaggio del corpo nel teatro
- martedì 18 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19 a cura di Marco Dallari Interdisciplinarità della pratica teatrale
Le Giornate Formative Regionali del teatroescuola 21/22 portano in sé una novità: saranno condivise a LIVELLO NAZIONALE grazie al protocollo attivo fra A.R.T.I. Associazione Circuiti teatrali regionali di cui l’ERT FVG fa parte e INDIRE Istituto di ricerca per l’innovazione della scuola italiana.
In questi mesi nel tavolo di lavoro del protocollo di cui teatroescuola è parte, ci siamo confrontati, ciascuno nella diversità dei propri territori, strutture e storia, sulle funzioni che siamo chiamati a svolgere a servizio dell’infanzia, delle famiglie e della Scuola in relazione alle arti e ai linguaggi dello spettacolo dal vivo. Una prima volta importante per i Circuiti teatrali. Un’occasione unica per lavorare insieme.
Contribuiscono al progetto: Fondazione Toscana Spettacolo onlus (Ente capofila per A.R.T.I.), Circuito multidisciplinare Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Ass.ne C.T.R.C teatro Pubblico Campano, Associazione C.L.A.P. spettacolo dal vivo (Lombardia), ATER Fondazione-Circuito Regionale Multidisciplinare per l’Emilia Romagna, Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete.
Accanto ai Circuiti teatrali, INDIRE Istituto nazionale di documentazione e ricerca educativa che indaga, immagina e accompagna i processi di innovazione rivolti alla Scuola in dialogo aperto con le altre agenzie culturali ed educative.
Un’alleanza fondamentale che si pone l’obiettivo non solo – e non tanto – dell’educazione attraverso pratiche condivise, ma di garantire insieme all’infanzia l’esercizio pieno del diritto all’educazione, all’arte e alla cultura in ogni dimensione del proprio vivere: a scuola e a teatro.
Un’alleanza che chiama dentro insegnanti ed artisti, amministratori e ricercatori, organizzatori e programmatori.
Sotto il tiglio ci incontreremo così quest’anno davvero in tanti, da tanti territori, con tante storie e cammini differenti, con frutti maturi o ancora immaturi, per sostare insieme un tempo piccolo, ma speriamo significativo. Fare Teatro a Scuola Secondo Noi, ha un NOI più largo e variegato. Aldilà dei singoli momenti formativi, vi invitiamo ad esserci e a contribuire alla costruzione di questo NOI con tutta la competenza, sensibilità ed esperienza che possedete.