Teatro? Parliamone! Corso di formazione gratuito per insegnanti
Piccolipalchi 22.23: la rassegna per famiglie dell’ERT FVG
Registrazione BibliOnAuti – Una stanza tutta per sé – 22/02/2022
Dedica al mestiere della scrittura
Intervista a Chiara Guidi – Dante: esercizi per voce e violoncello
Intervista a Luigi D’Elia – Moby Dick
a cura di Omar Manini In occasione della rassegna Una stanza tutta per sé abbiamo incontrato Luigi d'Elia per parlare del suo Moby Dick in scena all'Ottagono di Codroipo il 4 febbraio 2022. Moby Dick, il racconto dell'incontro con il…
In diretta: BibliOnauti – Musica Maestra!
Puntata del 02/02/2022 della rubrica dedicata alle esplorazioni nel grande universo della letteratura per l'infanzia
Intervista a Bruno Cappagli e Claudio Milani
di Omar Manini Incontriamo i protagonisti dei PICCOLIPALHI 21.22. Bruno Cappagli e Claudio Milani protagonisti nella stagione con "In viva voce" e "Cuore". Una bella chiacchierata fra persone che si ascoltano, si cercano, costruiscono insieme un villaggio di storie da…
In diretta: BibliOnauti – Era inverno
Puntata del 25/01/2022 della rubrica dedicata alle esplorazioni nel grande universo della letteratura per l'infanzia
Trallallero 2021 – impressioni d’ottobre
di Omar Manini “Trallallero”, festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni, è la rassegna di spettacoli, laboratori, incontri culturali e riflessione dedicati ai più giovani con svolgimento ai primi di ottobre in alcuni comuni del Friuli collinare.…
Al via la stagione PICCOLIPALCHI 21/22
A-braccio è il tema delle rassegne per le famiglie dell'ERT FVG presentate in conferenza stampa
Sorbetti sotto il tiglio. Insieme a Claudio Filippini
Incontriamo il protagonista coraggioso del concerto per 'piano che fu rotto' del tes
L’Alpe Adria Puppet Festival compie 30 anni
due chiacchiere con Roberto Piaggio, direttore artistico del Festival tra passato, presente ... e molto futuro a cura di Omar Manini L’Alpe Adria Puppet Festival è una gloriosa realtà del nostro territorio; una vetrina sul teatro di figura che c’è…
Sorbetti sotto il tiglio. Si conversa con Valerio Gatto Bonanni
Pedalando senza fretta insieme a Semi Volanti ospiti del teatroescuola 2021 con il loro Altri mondi bike tour
Sorbetti sotto il Tiglio
Chiacchiere sulla pagina facebook del teatroescuola con i protagonisti a cura di Omar Manini. L'estate avanza. Alle spalle una stagione complicata ma ricca di opportunità e nuove strade esplorate e da esplorare. Ci facciamo compagnia rinfrescandoci sotto il nostro Tiglio…
Al via le candidature per il Premio Valeria Frabetti 2021
Nell'ambito della sezione autunnale del Festival a cura de La Baracca "Visioni di Futuro, visioni di teatro" in programma al Teatro Testoni di Bologna (ma anche ON LINE su visionifestival.it) dal 23 al 28 ottobre 2021 verrà assegnato il Premio…
Sorbetti sotto il tiglio. Due chiacchiere con Francesca Zoccarato e Matteo Curatella
Altolà chi va là! incontriamo il Teatro Bandito ospite del teatroescuola 2021
Danze africane alla scuola Friz
Sono bellissime le note inviate dagli insegnanti della scuola Friz di Udine che ha realizzato un intenso laboratorio di danze africane con la compagnia Piccoli Idilli. Bintou e Filippo sono riusciti a coinvolgere i bambini anche a distanza, sperimentando la…
Danze africane alla scuola Friz di Udine
contributo degli insegnanti della Scuola Primaria Friz di Udine All’inizio dell’anno scolastico appena concluso l’ERT, ente con cui la scuola Friz collabora da diversi anni, ci ha proposto di partecipare a un laboratorio di danza africana con la compagnia Piccoli…
Valentina e la Scuola dell’Infanzia di Ragogna
È stata una meravigliosa mattinata di “normalità”, con i bambini super attenti e partecipi scrive la maestra Delia della scuola dell'infanzia di Ragogna. E TES è davvero felice di aver contribuito. Il 14 giugno 2021 la scuola dell'infanzia di Ragogna…
Alberi Maestri per Contaminazioni Digitali 2021
domenica 11 luglio alle 11 e alle 16 Campsirago Residenza propone una performance itinerante nel Parco dell'Isonzo di Turriaco alla scoperta degli alberi. In attesa di ospitare Alberi Maestri in Autunno nei nostri progetti vi invitiamo a dare uno sguardo…
La scuola dell’infanzia di Ugovizza nella Casa dei Suoni
Succede che a volte a scuola arrivi una Casa speciale. Una Casa che abita nella scuola, una Casa che è abitata da suoni e da bambini. Questo è successo a Ugovizza e in altre scuole dell'infanzia del progetto teatroescuola nella…
PICCOLIPALCHI – Ritornano. Si parte da Tolmezzo
PICCOLIPALCHI, le rassegne per le famiglie del Circuito riprendono l'attività in questo scorcio di primavera... aspettando l'estate
I figli di Medea – Studiare, rileggere e riscrivere il teatro antico
Scene e scritture d'infanzia - 5° appuntamento
I figli di Medea – Studiare , rileggere e riscrivere il teatro antico
Michelangelo Pistoletto @ teatroescuola
un intervista a cura di Omar Manini Michelangelo Pistoletto ci ha sempre sorpreso con le sue idee innovative, nel segno di un evidente e continuo travaso di arte e filosofia, di una totale immersione dell’aperta riflessione nell’esplosività del gesto. Opere…
I figli di Medea – Una tragedia dell’infanzia?
Scene e scritture d'infanzia - 4° appuntamento
I figli di Medea Una tragedia dell’infanzia
In diretta: Biblionauti n° 6 – Libertà!
Sesto appuntamento con la rubrica di letture e libri ; per chi ama viaggiare nelle storie
Tra lingue moderne e lingue antiche, tra lo scritto e il parlato – I figli di Medea
Giornata mondiale del TEATRO – 27 marzo 2021
Alcune ricorrenze sfuggono. Non possiedono una liturgia sufficientemente condivisa dalla comunità che le fissa al calendario nell'espressione della festa, della partecipazione, della protesta, della memoria, o del semplice invito al consumo. Ma come tutte le ricorrenze, anche queste ricorrenze "ballerine"…
Suzanne Osten. La tragedia di ‘Medea’ dal punto di vista dei piccoli.mp4
Il gatto con gli stivali. Un racconto per il digitale
di Omar Manini Marco Ferro e Campsirago Residenza: a chi ha avuto la fortuna di incontrarne le produzioni, bastano i nomi. A tutti gli altri mi limito a consigliare di segnarseli sull’agenda: non appena si potrà, correte senza indugio a…
Ci risiamo… in DAD
Da lunedì la nostra regione si tinge di 'rosso'. Così tutte le scuole, comprese le scuole dell'infanzia e primarie, si muteranno in modalità "ON LINE". Siamo pronti. Ci siamo preparati. La Scuola con i piani per la didattica a distanza,…
I figli di Medea_Primo incontro.mp4
Coro Lab School 2021
dal 12 febbraio al 21 aprile 2021 ogni venerdì dalle ore 18 alle 19.30 Per fare coro a scuola con i bambini Un percorso formativo rivolto agli insegnanti e ai direttori di cori di voci bianche con l'intento di suscitare…
teatroescuola ospite del seminario “Nel paese delle meraviglie”
22-24 gennaio 2021 seminario ON-LINE sulle strategie e gli strumenti per un futuro sostenibile del teatro ragazzi a cura della redazione di Hystrio teatroescuola è presente alla seconda edizione di questo seminario con un intervento di Silvia Colle e Lucia…
Riflessioni e pensieri per dopo.
di Silvia Colle Estratto da “Mozart in the jungle. Riflessioni e pensieri per dopo”, articolo apparso sulla rivista on-line Eolo. […] Così il coronavirus, ci ha trovati. In balia delle onde. E ci ha fatto uscire tutti – e di…
Giornate formative regionali 2020
Sophie Auster @teatroescuola
Con un cognome così, e l’eredità che ne deriva, c’è il rischio di finire schiacciati dalle strette maglie del paragone, dai farraginosi ingranaggi dell’emulazione o dalla scottante inclinazione alla ribellione. Ma c’è la possibilità che tutto questo bagaglio e la…
Giovanna Musso @ teatroescuola
Camaleontica e fuori dagli schemi della rappresentazione. Giuliana Musso non è solamente un’attrice, ma è una sarta che sceglie con estrema cura i tessuti e li tratta con pieno rispetto, in un lavoro di minuta cucitura. Essenziale e senza ricami.…
Gioele Dix @ teatroescuola
La voce calda, pastosa; sembra d’ascoltare il fuori campo di un noir anni ‘50 che introduce un fumoso pianobar carico di oscuri presagi. Sarà la deformazione del mio immaginario cinefilo? Probabilmente sì, perché, invece, sono al cospetto di una persona…
Daria Paoletta @ teatroescuola
Che dire per descrivere Daria Paoletta? Attrice, autrice e regista pugliese, mette in scena la sua grande passione per il teatro di figura con la complicità di Raffaele Scarimboli (compagnia Burambò >) Il resto lo lascio alle sue parole, ma…
Giampiero Ingrassia @ teatroescuola
Hollywood, Broadway, il West End – wow! – ma in Italia, per un lungo periodo, il musical non attecchiva affatto. Certo, a teatro c’erano l’operetta e qualche commedia musicale che ha fatto la storia (Garinei&Giovannini), ma erano episodi isolati. Poi,…
UN SABATO MATTINA ATTENTI ALLA MUSICA
Uno sguardo a cura di Omar Manini. Giornata Formativa Regionale Attenti alla musica - prendersi cura della musica e dell'infanzia@ Teatro Comunale Verdi, Pordenone, 7 ottobre 2017 Al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone è stata organizzata dall'Ente Regionale Teatrale…
FRANCO FABBRI STORMY SIX OSPITE DI ATTENTI ALLA MUSICA
Nel 1965, anno in cui a Milano si costituivano gli Stormy Six di Franco Fabbri, confesso che non ero ancora nata (solo per poco). Ma aldilà del dato anagrafico che mi crea qualche vertigine cosmica, la musica di questo fondamentale…
ATTENTI ALLA MUSICA – IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA FORMATIVA
Il 7 ottobre 2017 presso il Teatro Verdi di Pordenone, nel corso della giornata formativa regionale del teatroescuola, ATTENTI ALLA MUSICA, ragioneremo – ancora – su cosa significa oggi prendersi cura della musica e dell’infanzia. Anzi, no. Così il terreno…
ECO E NARCISO 2016/2017. CRONACA DI UN’ESPLORAZIONE SONORA
Ingredienti per un progetto di ricerca artistica musicale ‘curioso’. 1) Fatevi venire una curiosità sulla musica; 2) Prendete tre musicisti, ciascuno a suo modo ‘esploratore di suoni’. Non importa se già si conoscono o hanno lavorato insieme; è sufficiente che…